Da oltre un anno e mezzo, in Italia, termini come sanificazione degli ambienti interni o misure anti COVID-19 sono entrati nel vocabolario quotidiano.
La normativa in materia si è evoluta insieme alla situazione sanitaria e si sono sempre più precisati anche i protocolli che la legge stabilisce per sanificare gli ambienti chiusi.
Abbiamo quindi deciso di riassumere in una breve guida le tecniche di sanificazione ambientale idonee e raccomandate per contrastare il Sars-CoV-2.
Quando si tratta di ambienti chiusi dove l’aria diventa facilmente viziata e in cui più persone utilizzano la stessa attrezzatura, la pulizia non è più sufficiente: ecco perché la sanificazione di palestre e centri sportivi è particolarmente importante.
Le operazioni di sanificazione, infatti, non devono essere considerate interventi isolati o straordinari, bensì rientrare nella routine di detersione e igienizzazione di tutti i luoghi pubblici e degli impianti sportivi in particolare.